Roma – Pet therapy anche in classe per combattere il bullismo

Animali.quotidiano.net

 

Le conclusioni di un seminario promosso dall’Università Europea indicano una via concreta anche contro la dispersione scolastica e per l’appoggio a bambini difficili

Roma, 22 maggio 2016 – “A tutti i bambini e ragazzi piacciono gli animali, in particolare i cani. La Pet Therapy a scuola puo’ essere di supporto sia con bambini difficili (ritardo psicomotorio e disturbi del comportamento) sia con l’intera classe, agendo sulla socializzazione, sulla relazione e sulla collaborazione”. La psicologa Giorgia Caucci ha sintetizzato cosi’ le conclusioni di un seminario promosso dall’Universita’ Europea che ha indagato sulla possibilita’ di combattere il bullismo grazie all’introduzione, in tempi ben individuati, di animali domestici nelle scuole.

“Quando un cane entra in classe – ha spiegato – le dinamiche cambiano, lasciando spazio all’armonia e alla coesione che portano nell’ambiente emozioni positive. Non solo. Il gruppo classe si unisce e prende forza. Quindi i cani si trasformano in veri e propri maestri, insegnando ai ragazzi l’importanza dell’empatia, della pazienza e dell’ascolto”.

“Attraverso il gioco con il cane i ragazzi imparano ad esprimere la loro vivacita’, condividendola gli uni con gli altri, ricavandone sensazioni di benessere”, ha osservato la dottoressa Caucci. “Quindi, giocare con il cane a scuola permette di stimolare l’interazione sociale e l’autostima” ha affermato. “Il cane – ha aggiunto l’esperta – riveste un ruolo affettivo, grazie alla capacita’ relazionale dell’animale stesso, che permette ai ragazzi un continuo scambio emozionale. Regolari incontri con il cane in classe possono aiutare ad arginare e a prevenire il fenomeno della dispersione scolastica, attraverso l’aumento della motivazione, del senso di responsabilita’ e di appartenenza dello studente alla quotidianita’ scolastica, anche grazie ad eventuale affiancamento mirato di soggetti a rischio durante le materie ritenute piu’ difficili”.

 

<< Indietro

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *